… Con il Core nella Mesh…

Già; qualche tempo fa accennai ai pochi “temerari” nostrani interessati a quell’altro protocollo di sistemi Lora che ha trovato Oltremanica il suo boom, MeshCore appunto. Ma sembra che anche nel nostro Paese l’interesse va dilagando, quasi da figli ribelli di Meshtastic… o no?

Topologia di Meshtastic

Forse la crescita inarrestabile dei nodi Meshtastic con centinaia di dispositivi visualizzati qua, forse il voler sperimentare qualcosa di diverso; fatto sta che la mappa della rete MeshCore mostra un piccolo ma crescente aumento di dispositivi anche nel nostro Paese.

Cosa cambia rispetto a Meshtastic? Un funzionamento misto, diciamo così: a differenza della gestione flood di ogni device (che ritrasmette quello che riceve a tutti gli altri dispositivi collegati) vi è una sorta di gerarchia con ripetitori e client dove la diffusione dei dati in mesh avviene solo tra i primi, mentre i client (chiamati companion) possono comunicare solo direttamente tra di loro (e niente mesh) o tramite un ripetitore “a vista” (che può flooddare per tutta la rete dei propri simili…)


Ma… come si distinguono i vari dispositivi?

A seconda della loro funzione nella rete possiamo avere:

  • Repeater: servono per estendere la portata dei dispositivi client (companion) e operano in mesh con gli altri ripetitori della rete.
  • Room Server: una sorta di BBS (o diciamo pure, di “segreteria telefonica di messaggi”) che si può collegare dando un login al server e lasciando linee di testo che possono poi venire lette da chi si collega successivamente. I Room Server, nella rete MeshCore, possono anche fungere come Repeater.
  • Companion: i dispositivi “terminali” che l’utilizzatore adopera; attraverso un’app nel proprio smartphone collegata via bluetooth o direttamente se il dispositivo possiede già display e tastiera.

Nota: Ogni dispositivo compatibile può venire utilizzato in qualsiasi delle tre funzioni dal momento che la differenza sta solo nel firmware caricato. Ulteriori informazioni a partire dai link sotto suggeriti.

Esempio di connessioni nella rete MeshCore

  • A – B – C – D : Nodi della rete (repeater o Room Server abilitati a ripetitore)
  • Connessioni dirette: 1 <—> 2 e 3 <—> 4
  • Tramite rete Mesh: es. 1 <—> 3, 1 <—> 5, 2 <—> 6 ecc. dove il percorso dipende dalla situazione della rete.
Topologia di MeshCore

Qualche link per approfondire:

… elenco in ulteriore aggiornamento…

Potrebbero interessarti anche...