E c’è un nuovo arrivo… semplice semplice :-)
“MeshMingle”, una Mesh con Lora davvero minimale!

Spulciando nelle pagine del sito Lora Brescia, ecco una scoperta che va ad aggiungersi alla mia collezione… si tratta di un progetto sicuramente agli inizi e che porta la sperimentazione delle Mesh veramente a un livello fool proof!
Ecco cosa leggiamo nella pagina “Altri progetti” del sito:
“Il funzionamento è uguale a Meshtastic: ogni nodo ripete i pacchetti, ma il sistema è molto più semplice da usare.
Si controlla tramite un browser web, e si può scegliere se usarlo in modalità Mesh (la scheda genera un access point a cui possiamo connetterci per gestirla) oppure in modalità Router, dove invece sarà la scheda a connettersi a un WiFi già presente (ad esempio in casa).”
Quindi: niente Bluetooth nella sua gestione, che si effettua esclusivamente via Wi-Fi sia utilizzando la schedina Lora come hotspot (ad esempio se in /P col proprio smartphone connesso al suo Name ID (di default meshmingle.co.uk) sia allacciando la stessa alla propria rete LAN Wi-Fi di casa (e in questo caso l’indirizzo IP è mostrato sul display della scheda). La rete Mesh si svilupperà ovviamente in RF via Lora.
La pagina principale del sito (notare che anch’esso, come quello di MeshCore, ha origine in GB) è quanto di più semplice si possa trovare… è già un web flasher per lo scarico del firmware necessario ma comprende anche il link a due pagine descrittive. Ma qui c’è un segno della fase ancora iniziale di questo progetto: i dispositivi Lora al momento compatibili sembrano essere per adesso il classico Heltec V3 e le realizzazioni DIY con le schede VROOM.
… E tutto si fa dal proprio browser… ecco qualche screenshot per un dispositivo in modalità “router”.



Dovrò adesso aggiornare l’elenco delle reti LORA da me scoperte?




